+39 3319158048
email me
  • Home
  • Chi siamo
    • il Team
    • Contatti
    • Press
  • Servizi
    • Proposta di Matrimonio
    • Servizi Wedding Planner
    • Allestimenti floreali e decorazioni
    • Matrimonio a Firenze e in Italia
    • #PARTYDELIVERY
    • Eventi per bambini – Party a Firenze
  • Testimonials
  • Corsi
  • FAQ
    • Guida al Matrimonio
    • Manuale per gli Sposi
    • Manuale per gli Invitati
  • Shop
    • WEDDING DIARY by Francesca Peruzzini
    • WILL YOU MARRY ME
    • BRIDAL CORNER
    • WEDDING DAY
    • MUM TO BE
    • KIDS PARTY
    • BOMBONIERE
    • #SAVETHEPLANET
  • Blog
User login

AUSTRALIA DIY • SYDNEY • 1 giorno

15 Gennaio 2020blogFantasiaRomantica

Siamo fortunati. Noi in Australia abbiamo una parte della famiglia di mia mamma che ci ha accolto fin dal primo giorno a braccia aperte. Ci siamo incontrati solo qualche anno fa grazie alle connessioni di facebook che ci hanno permesso di ritrovarci e quindi di interagire insieme. Loro sono atterrati in Italia più volte, e noi abbiamo iniziato timidamente, pochi alla volta, ad intraprendere questo lungo viaggio verso l’Australia. Siamo i secondi della famiglia ad essere approdati nella terra dei canguri.

SYDNEY & BUSHFIRE ALLERT

Siamo stati fortunati anche perchè in un periodo così drammatico per l’Australia (#bushfire) siamo atterrati a Sydney ed abbiamo avuto comunque la possibilità di ammirarla. Il giorno prima del nostro arrivo la città era infatti invasa dal fumo degli incendi boschivi e quindi era difficilissimo poter godere il panorama, ma sopratutto l’aria era irrespirabile. Al nostro arrivo, dopo una notte di vento, l’aria si era “pulita” e nonostante un pò di grigiore era comunque splendida da ammirare.

Di seguito ecco cosa ci dicevano che saremmo riusciti a vedere. Direi che ci è andata molto bene.
Nonostante ciò calmate gli animi perchè il vero cielo di Sydney dicono che sia davvero celeste come quello che vedrete successivamente nelle foto di Bondi Beach, che è un’immagine trovata online.
Ma insomma, io mi sono comunque accontentata di vederci più che qualcosa!

Immagine correlata

PANORAMI AUSTRALIANI / PRIMO IMPATTO

Non appena siamo arrivati all’aeroporto di Sydney uno dei nostri cugini ci è subito venuto in aiuto per raggiungere il centro città. Erano le 20.30, stanchi e senza troppo jetleg avevamo ancora le forze per un breve giro in auto. Abbiamo così raggiunto Dawes Point dove passando sotto alla ferrovia del Sydney Harbour Bridge abbiamo ammirato l’Opera House che maestosamente brillava riflessa nella baia.

sydnet natale world square

Una veloce capatina l’abbiamo fatta a Bondi Beach, la famosa spiaggia di Sydney, raccontata principalmente dal programma tv sul salvataggio in mare. Bo, io non l’avevo mai visto, ma mio marito era molto entusiasta 🙂 La piscina era ancora chiusa ed in piena pulizia (ma non dovrebbe essere giá attiva in estate?). Comunque la grande distesa di sabbia, la forza dell’oceano e le luci della città intorno erano un panorama comunque molto interessante. Potete scendere anche a riva per una breve passeggiata in notturna. Consiglio comunque di tornarci durante il giorno per ammirare e godere ancora di più della situazione!
Non essendo molto centrale vi consigliamo di prendere un UBER o di prendere un bus ( n. 333, 333N, 362, 380) che vi lasceranno a pochi minuti a piedi da Notts Avenue dove avrete esattamente questa vita che vi allego di seguito.

Qui ammirerete la spiaggia e potrete fermarvi a fare un bagno alla piscina sul mare. Se invece fosse tropo freddo per un tuffo allora non vi resta che mangiare qualcosa all’Icebergs Dining Room and Bar, un ristorante con tutte le vetrate sull’oceano.

sydney bondi beach

L’albergo dove abbiamo alloggiato a Sydeny era Dixon Hotel, proprio in Dixon Street. Inizialmente quando abbiamo saputo che si trovava a China Town siamo rimasti un pò perplessi, ma devo dire che nel complesso è stato comodissimo perchè il costo era buono e in soli 10 min a piedi eravamo in pieno centro, e in 15 eravamo all’Opera House. Inoltre la zona di China Town è quella più viva per la sera. Solitamente, infatti, molti locali chiudono alle 22.00, mentre per comprare qualcosa da mangiare o per acquistare nei piccoli supermarket qualcosa da sgranocchiare la zona Chinatown è sicuramente più comoda.

DIXON HOTEL voto: 6,5

Non è un albergo di lusso, chiariamoci.
Nei miei viaggi difficilmente troverete alberghi a 5 stelle perchè mi piace trovare camere accoglienti ma al giusto prezzo, pulite e comfortanti ma senza la ricerca del lusso. Devo solo dormirci, io voglio vivermi la città! Dixon è sicuramente un anti-lux perchè si trova sopra un casinò, ha delle camere pulite ma minimali. Però avevamo il frigo, l’acqua offerta, il bollitore e una selezione di tè, anche cinesi. Asciugamani puliti, una doccia performante e un ampio armadio.
Se non è questo il lusso!? 🙂

TIPS SULL’ALBERGO:

  1. Ehi, non hanno il phon in camera. Quindi adesso lo sapete. Non fate come me, che in piena notte ho deciso di farmi la doccia senza sapere come asciugarmi i capelli. Se per voi è un musthave o lo chiedere alla reception non appena arrivate, o potete portarlo con voi in valigia.
  2. Lo sapete che in Australia non esistono le tapparelle, l’avvolgibile? Esatto: all’alba verrete inondati di luce in camera. Su questo Dixon è il numero uno perchè non avendo nemmeno delle tende oscuranti diventa “il momento di svegliarsi” molto presto! Questo dettaglio però non lo noterete poi molto. Anche se il jetleg non avrà troppo effetto su di voi, però è facile che vi sveglierete molto presto. Noi riposati come delle rose fresche alle 7.30 eravamo già pronti per scendere in strada!

Costo: €65 / notte

Siamo scesi in strada alle 8.00 ma non c’era molto movimento. Il nostro primo stop è stato all’ufficio postale che trovate nella zona della World Square (Australian Post) per inviare a casa dei parenti di Melbourne tutti i regali che occupavano spazio in valigia. Qui potrete acquistare anche le Sim ricaricabili per ottenere un numero Australiano e godervi Sydney, google maps, il navigatore e ogni spostamento con Uber con estrema tranquillità. Ve ne parlo tra poche righe ….
In questa grande piazza del centro città abbiamo avuto la prima sensazione di quanto il paese sia contaminato da tutto il mondo est asiatico e come convivano tante diverse culture tra loro in una città come questa.

world square sydney 2019 Sydney ice cream future insect

In questa piazza nel primo pomeriggio abbiamo trovato anche un piccolo ice-cream truck “food of the future” che proponeva gelato con un topping molto particolare: insetti essiccati. Per i più coraggiosi, sicuramente non per noi… bleah.

 

TIPS PER UBER
Se arrivate un pò prima, potete approfittate per farvi accompagnare da Uber o da un Taxi presso il vostro albergo, lasciate le valige e approfittate della città ancora viva per un giro a partire dalle strade di ChinaTown, perchè sarà scenografico e suggestivo.
A differenza della nostra esperienza con Uber a New York abbiamo notato che in Australia non esiste lo sharing quindi le corse prenotate essendo tutte totalmente dedicate (UBERX) sono un pochino più dispendiose.
Per raggiungere l’aeroporto, tornando via da Sydney abbiamo speso $ 33.30
SIM RICARICABILE NUMERO AUSTRALIANO
Presso l’ufficio postale potete trovare anche le SIM ricaricabili per il vostro telefono. Non è fondamentale avere internet per pubblicare 4 storie al giorno su instagram, ma bensì per noi era fondamentale perchè avremmo dovuto viaggiare in auto ad Uluru, Adelaide e in Melbourne. Nel nostro itinerario infatti avevamo inserito due noleggi auto per raggiungere King’s Canyon nel deserto, e per percorrere tutta la Ocean Road in tre giorni da Adelaide.
Vi consiglio di valutare comunque, se state qualche settimana o se decidete di seguire il nostro itinerario, di prendere una delle tesserine prepagate e ricaricabili. Su consiglio locale abbiamo scelto Telstra che sembra essere la più performante, sopratutto nel deserto (o almeno così diceva il commesso…) Ci siamo trovati benissimo. Ma se il vostro viaggio si concentra nel deserto, e non fate solo una toccata e fuga, allora vi consigliamo noi Optus.
Questa è l’unica rete che prendeva campo al King’s Canyon Resort.
Più avanti leggerete la disavventura offline….
Anyway … Se prendete la box da $2 avete il collegamento a Telstra Air (colonnine per il wifi in cittá) totalmente gratuito e a disposizione h24. Ci sono vari piani tariffari in base a quanti gb volete di internet, noi abbiamo scelto 35gb cosí anche per lavoro io avevo possibilità di rimanere collegata più a lungo.
ATTIVARLE – è semplicissimo. Levate la vostra scheda SIM. Inserite l’altra e seguite le istruzioni che troverete sul portale online. Noi ci abbiamo messo circa 2 ore per capire come attivarla, ma semplicemente perchè per errore ci avevano venduto una box scaduta, e quindi non riuscivamo a completare l’operazione! Dopo mille peripezie, ce ne siamo accorti. Ecco, controllate magari “expire date” così evitate di fare la nostra fine. Whatsapp rimarrà collegato al vostro numero principale quindi rimarrete comunque connessi online per telefonate via rete o messaggistica istantanea. Avrete solo un nuovo numero per le classiche telefonate che a quel punto non vi serviranno se non per chiedere informazioni su tour, escursioni, o chiamate di emergenza etc. Comodo no?!
VISITA DELLA CITTÀ
Partiamo! Colazione e poi via lungo St. George Street dove negozi e locali si affacciano proponendo una moltitudine di cucine diverse.

Fate una sosta a QVB QUEEN VICTORIA BUILDING un centro commerciale dall’aspetto retrò che ricorda quasi una vecchia biblioteca. Raggiungerete quindi il comune TOWNHALL che nel periodo natalizio sarà addobbato per le feste. I comuni rispetto ai nostri  sono molto piccoli, tipici e in tutte le città li abbiamo trovati con la stessa identica architettura.

Proseguendo non potete evitare una sosta a St. Martin Square dove un super mega albero di Natale con palle da 50cm si erge al centro della piazza. Abbiamo camminato tanto, perdendoci un pò nelle strade della città perchè avendo una sola giornata non abbiamo fissato alcun tour, o deciso di visitare alcun museo. Volevamo viverci davvero la città sotto Natale. Era il primo giorno, non sapevamo se saremmo stati stanchi, ed è stato perfetto perchè girando siamo finiti un pò per caso in tante piccole stradine. Una di queste è la caratteristica Ash Street, un piccolo vicolo con ristoranti esclusivi e di classe che si presentava addobbato con grandi fiocchi rossi per il natale.

Questo tragitto vi porterà al Ferry Terminal, unica tappa che avevamo previsto di fare per ammirare l’Opera House al meglio. Chi era stato già in Australia mia aveva sconsigliato di avvicinarmi troppo al teatro storico della città di Sydney perchè infondo la sua bellezza sta proprio nelle ali bianchi che sono ben visibili dal traghetto o attraversando la baia sul ponte Harbour.

Dal terminal potete prendere il traghetto al ponte 3 per fare un giro completo lungo tutta la baia.
Per chi viaggia con i bambini vi consigliamo il traghetto al ponte 5 per godervi il panorama ma concedere anche a loro un piccolo giro al luna Park al di là della baia. Il Luna Park è abbastanza costoso per quello che offre, ma potete scegliere se fare solo 2 giostre a scelta, oppure se comprare l’accesso illimitato.
LUNA PARK – JUST FOR FUN @ SYDNEY
Sul loro sito web trovate tante informazioni, ma considerate che durante l’orario estivo i cancelli sono aperti fino alle 9 di sera.
Dalle ore 6 del pomeriggio è possibile risparmiare circa il 44% sul prezzo completo con il Ticket Twilight.
I prezzi standard sono : $57 (130+cm), $47 (106-129cm), $25 (85-105cm)
TIPS PER IL FERRY BOAT
Hanno installato per accedere al pontile di imbarco delle colonnine elettroniche dove è possibile semplicemente strisciare la propria carta. Mi raccomando la modalità è TAP ON / TAP OFF, e ho pensato di spiegarvela visto che per noi era una novità e visto che non sapevamo come funzionasse. Presenti la carta quando entri appoggiandola sulla colonnina (tap on) e dovresti chiudere il collegamento (tap off) al momento in cui arrivi a destinazione attraverso una seconda colonnina al pontile in cui arrivate.
Stessa cosa per quando rientri in città: Tap on alla colonnina prima della partenza. Tap off alla colonnina quando arrivi ai gate della cittá.
Un’altra informazione importante è che per fare questo tipo di ingresso (TAPON/TAPOFF) è necessario presentare 1 sola carta di credito per ogni persona. Questo significa che se siete in due, dovrete presentare 2 carte differenti. Se siete una famiglia, è consigliabile acquistare in maniera differente il biglietto presso gli sportelli agli imbarchi.
GIRANDO SYDNEY
Sydney è una città davvero rilassante, piena di gente ma tendenzialmente tranquilla. Non è caotica, non corre veloce ma è moderna e piena di piccoli vicoli da scoprire. Passando per Hyde Park sedetevi qualche minuto alla Pool of Reflection per godervi il verde del giardino cittadino e la quiete della natura.
Arrivata la sera, nonostante avessimo macinato già diversi km, ci siamo fatti consigliare dal nostro cugino ‘cicerone’.
E’ stato infatti lui a guidarci a Pitt Street, viale illuminato per il natale, con tantissimi negozi di alta moda, e via diretta per raggiungere la Sydney Tower Eye. Questa torre è visitabile durante l’intera giornata per un panorama completo della città ed è possibile cenare per $60 a persona nel ristorante panoramico del grattacielo, che ruota a 360 gradi. Ricordatevi però di fissare la vostra visita, e il vostro tavolo! Per la visita l’ingresso standard è di $29, se desiderate fare una passeggiata esterna al grattacielo nel punto più alto allora concedetevi il brivido per soli $80.
Prima di accedere ai piani superiori, quelli scenografici, troverete 4 piani pieni zeppi di negozi.  Il piano n. 3 è quello al quale potrete trovare da mangiare, una food court ricca di varietà e di profumi etnici.  Noi abbiamo provato la Enchilada al messicano, gnummy! $12
Non potevamo desiderare saluto migliore alla città di Sydney se non con lo show realizzato dal Light Festival sulla chiesa di St. Mary proprio oltre i giardini di Hyde Park che abbiamo percorso in serata alla ricerca di opossum.
Abbiamo proseguito per Darling Harbour, un porticciolo davvero moderno, dove maestoso si illumina un exibition center tutto colorato di led. Per il natale viene sempre installato qualcosa al centro della piazza, nel nostro caso un palla luminosa dove all’interno un gioco di specchi dove scattare foto simpatiche. Sempre al porto di Darling Harbour non dovete mancare di visitare la fontana di design dentro la quale potete entrare camminando sul percorso stabilito.
Continuando per Harbour Darling troverete un grande giardino, Tumbalong Park, con giochi e mini percorsi avventura per i più piccolini. Divertenti anche per gli adulti! Una serata rilassante per scoprire ancora un pó la cittá e viverla come un vero australiano.
Impostiamo la sveglia.
Siamo pronti per Cairns.
L’ITINERARIO :
LA NOSTRA PARTENZA
SYDNEY
CAIRNS
AYERS ROCK / KINGS CANYON
ADELAIDE
OCEAN ROAD (MOUNT GAMBIER / 12 APOSTLES / LORNE / JAN JUC)
MELBOURNE E DINTORNI
Tag: ADELAIDE, australia, AYERS ROCK, CAIRNS, honeymoon, KINGS CANYON, lorne, Luna di miele, melbourne, mont gambier, ocean road, SYDNEY, ULURU, Viaggio di nozze
Post precedente AUSTRALIA DIY • La partenza Prossimo Post AUSTRALIA DIY • CAIRNS • 3 giorni

articoli collegati

SAINT-MARTIN: LA PERLA NASCOSTA DEI CARAIBI

13 Febbraio 2016Francesca

AUSTRALIA DIY • AYERS ROCK • Kings Canyon – 2 giorni

15 Gennaio 2020FantasiaRomantica

AUSTRALIA DIY • MELBOURNE • 15 giorni & il natale in costume (o quasi)

10 Febbraio 2020FantasiaRomantica

Articoli recenti

  • DUBAI DIY – Valida meta per una fuga romantica
  • Luca Parmitano, matrimonio country chic
  • Laura Pausini si inginocchia a Paolo e dopo due anni si sposano.
  • Federica Pellegrini e Matteo Giunta, un matrimonio a Venezia
  • Brunch MR & MRS Affleck – il giorno dopo il matrimonio …

Contacts :

Via di Scandicci 37r, Firenze (Si riceve su appuntamento)
+393319158048
party@fantasiaromantica.com
info@fantasiaromantica.com

PIVA IT06322620482

Facebook
Twitter
YouTube
Instagram
Pinterest
Skype

WEDDING WEBSITE – Liste Nozze attive

Shop -Your party:

  • #SAVETHEPLANET
  • BOMBONIERE
  • BRIDAL CORNER
  • KIDS PARTY
  • MUM TO BE
  • Varie
  • WEDDING DAY
  • WEDDING DIARY by Francesca Peruzzini
  • WILL YOU MARRY ME