+39 3319158048
email me
  • Home
  • Chi siamo
    • il Team
    • Contatti
    • Press
  • Servizi
    • Proposta di Matrimonio
    • Servizi Wedding Planner
    • Allestimenti floreali e decorazioni
    • Matrimonio a Firenze e in Italia
    • #PARTYDELIVERY
    • Eventi per bambini – Party a Firenze
  • Testimonials
  • Corsi
  • FAQ
    • Guida al Matrimonio
    • Manuale per gli Sposi
    • Manuale per gli Invitati
  • Shop
    • WEDDING DIARY by Francesca Peruzzini
    • WILL YOU MARRY ME
    • BRIDAL CORNER
    • WEDDING DAY
    • MUM TO BE
    • KIDS PARTY
    • BOMBONIERE
    • #SAVETHEPLANET
  • Blog
User login

MANUALE
PER GLI SPOSI

Keep calm … it’s just a wedding !

ORGANIZZAZIONE

Sono in ritardo sull'organizzazione del mio matrimonio ?
Quali sono i tempi burocratici per i documenti ?
Il meteo del mio matrimonio mi preoccupa.
Ho paura di perdere il controllo della gestione dell'evento.
Riuscirò a non farmi influenzare dai parenti ?
Quando devo inviare le partecipazioni di nozze ?
Sono in ritardo sull'organizzazione del mio matrimonio ?

Tutte le coppie che entrano in ufficio mi chiedono se sono in ritardo sull’organizzazione del loro matrimonio. Ma non preoccupatevi ! Sopratutto dal momento in cui siete seguiti da un professionista i tempi potranno essere facilmente accelerati nella ricerca dei fornitori per il vostro matrimonio.
Se state organizzando da soli il vostro matrimonio e pensate di essere in ritardo sulla tabella di marcia, contattatemi e, indicando la data del vostro evento, raccontatemi quello che ancora dovete realizzare. Potrò così indicarvi la strada migliore per raggiungere l’obiettivo con tranquillità.

Quali sono i tempi burocratici per i documenti ?

Muoversi per tempo nel reperimento dei documenti per il matrimonio è assolutamente un’ottima idea per non inciampare in qualche classico imprevisto, ma non esagerate !  Ricordatevi che le pubblicazioni del matrimonio dovranno essere affisse per circa 8 giorni, e avrete 180 giorni da questa data per celebrare l’evento.
Quindi idealmente prendete appuntamento al comune e quindi con il vostro parroco per la consegna dei documenti circa 4/5 mesi prima della data del vostro matrimonio.

Il meteo del mio matrimonio mi preoccupa.

Il terrore di ogni sposa. Su questa domanda non ci sono particolari risposte che posso fornirvi… Quello che posso consigliarvi è di vivervi questa splendida giornata con positività perchè l’elemento meteo è l’unica cosa che non si può controllare ma che si può prevenire. Questo è possibile scegliendo la location giusta o noleggiando una tensostruttura in tempo perchè il matrimonio sia salvo! Avrete la vostra famiglia, i vostri amici e tutte le persone importanti accanto a voi… ed è questa la cosa che conta. Non abbattetevi e sfruttate il maltempo per creare dei corner particolari ed apprezzati dai vostri ospiti come l’angolo dei plaid caldi, il corner delle crepes, ombrelli personalizzati per il matrimonio etc.
Il vostro matrimonio sarà comunque un successo !

Ho paura di perdere il controllo della gestione dell'evento.

Scrivici per ricevere ” L’agenda degli sposi ” in cui abbiamo raccolto gli appuntamenti più importanti con i vostri fornitori e le scadenze nei quali fissarli. Se sei una persona precisa che desidera un controllo accurato di tutta l’organizzazione del matrimonio potrebbe essere una buona idea farti affiancare da un professionista che conosce in maniera dettagliata  tutto quello che devi ancora fare, e sopratutto che possa ricordarti quando farlo !

Riuscirò a non farmi influenzare dai parenti ?

E’ bello coinvolgere parenti ed amici nell’organizzazione, la scelta dell’abito, la realizzazione di bomboniere … ma ricordatevi che è il vostro matrimonio e la cosa più importante è la vostra felicità.

Quando devo inviare le partecipazioni di nozze ?

E’ necessario iniziare a pensare alle partecipazioni di nozze con almeno tre / quattro mesi in anticipo. I matrimoni vengono celebrati principalmente in estate e vicino ai periodi di ferie… vi consiglio quindi di preparare e inviare le partecipazioni con almeno 2 mesi ( 60 giorni ) in anticipo così che i vostri invitati possano conoscere la data dell’evento e darvi disponibilità della loro presenza nel più breve tempo possibile.

ABBIGLIAMENTO

Il velo è obbligatorio ? Quando posso toglierlo ?
Quando può togliere la giacca lo sposo ?
In che momento posso fare il cambio scarpe ?
Devo regalare i vestiti alle mie damigelle ?
Quanto prima devo scegliere il mio abito da sposa ?
Cravatta o papillon ?
La sposa può portare la borsa ?
Il velo è obbligatorio ? Quando posso toglierlo ?

Mettere il velo durante il matrimonio non è obbligatorio ma non vi nascondo che per la cerimonia in chiesa è davvero molto elegante. In alternativa potete optare per una coroncina floreale, una passata particolare con strass o piume o semplicemente qualche fiore tra i capelli. Ricordate che il velo si può utilizzare per galateo alla cerimonia ma mai al ricevimento, e non è previsto per le cerimonie civili. Il momento giusto per toglierlo è sicuramente dopo la celebrazione o durante lo shooting fotografico di coppia che farete prima di raggiungere la location.

Quando può togliere la giacca lo sposo ?

La risposta giusta sarebbe mai, perchè lo sposo dovrebbe tenere la sua tenuta elegante per tutta la giornata del matrimonio. Ma non possiamo essere così crudeli ….. Ai miei sposi consiglio sempre di tenere la giacca almeno fino al taglio torta e di toglierla per scatenarsi in pista. Un consiglio : scegliete un gilet che vi renda eleganti e ben vestiti anche senza la giacca addosso, dopotutto siete sempre i protagonisti della vostra giornata !

In che momento posso fare il cambio scarpe ?

Ormai di gran moda per la maggior parte delle spose è indossare ai piedi delle colorate, brillantinate, flourescenti Converse per il matrimonio. Il mio consiglio è di tenere delle calzature più eleganti, magari con tacco e qualche decorazione per la cerimonia. Spesso anche le spose che non sono abituate riescono in questa prima fase ! L’adrenalina vi manterrà in piedi anche con un tacco 12 ….  Già dall’aperitivo però potete scendere dai tacchi vertiginosi per mettersi sandali gioiello o scarpe da ginnastica personalizzate. La cosa più importante in ogni caso è senza dubbio la vostra serenità, quindi cambiate le scarpe quando davvero ne sentite la necessità !

Devo regalare i vestiti alle mie damigelle ?

Se fossimo all’estero la risposta sarebbe “Certo che si !”
In Italia le damigelle per il matrimonio sono ancora una novità e spesso sono proprio le amiche a decidere di vestirsi tutte uguali o similari e di presentarsi alla sposa con abiti a sorpresa !
Molto più spesso la sposa si adopera a trovare un accessorio per le sue damigelle: da bracciali, a collane, a coroncine floreali … da indossare per il grande giorno ! Se avete un budget da poter riservare agli abiti delle vostre amiche ovviamente sarà un regalo fantastico !

Quanto prima devo scegliere il mio abito da sposa ?

Qualsiasi sposa cercherà di iniziare la ricerca dell’abito quanto prima… e questo succederà anche a voi perchè non sarà facile trattenere la curiosità di vedervi vestite di nuvole bianche.
Il mio consiglio è di aspettare l’uscita autunnale della nuova collezione così da poter trovare in atelier tutti i modelli più nuovi e particolari … Il momento giusto per iniziare a cercare l’abito è indicativamente circa 7-8 mesi prima del matrimonio perchè possiate selezionare quello che vi piace, attendere l’arrivo dell’abito in atelier e richiedere le rifiniture da parte della sartoria.
Quando non lo vorrete più togliere di dosso, sarà quello giusto !

Cravatta o papillon ?

Prima del gusto personale c’è una regola molto importante per l’abbigliamento dello sposo nel giorno del matrimonio : il farfallino ( o papillon ) si utilizza solo per cerimonie serali. Questo significa che il vostro rito della cerimonia non dovrà essere la mattina, ma dal primo pomeriggio in poi. Diversamente la cravatta classica o estrosa con brillantino potrà abbinarsi a qualsiasi momento della giornata.
Il papillon è considerato più impegnativo, ma a mio parere è di un estrema comodità e riesce a rendere l’abbigliamento dello sposo sia informale – quando si utilizzano fantasie e disegni personalizzati – sia fortemente elegante se abbinato ad uno smoking o abito classico.

La sposa può portare la borsa ?

A parer mio non è la soluzione più comoda. Bouquet floreale, borsetta e magari avete anche uno scialle e lo strascico della gonna da portarvi dietro tutto il giorno. E’ un dettaglio particolare e sicuramente creativo ma vi consiglierei di utilizzare una pochette elegante eventualmente solo per la sera dopo il lancio del bouquet. Potreste inoltre valutare un cambio d’abito per rendere il vostro abbigliamento più informale. Ad ogni modo trovo la scelta della borsetta adatta solo a certi tipi di matrimonio magari per un party scalzo sul mare o una festa country in campagna.

CERIMONIA

Come si imposta l'ingresso alla cerimonia ?
Lo sposo attende all'altare fin da subito ?
Dove si posizionano i nostri invitati alla cerimonia ?
Posso sposarmi civilmente in Villa ?
Quanti testimoni possiamo avere ?
Il libretto messa è obbligatorio ?
Come si imposta l'ingresso alla cerimonia ?

L’ingresso alla cerimonia secondo il Galateo del matrimonio dovrebbe rispettare questi ingressi :

  • Sposo accompagnato dalla madre
  • Testimone/i dello sposo
  • Cavalieri e Damigelle della sposa ( possibilmente in numero pari per entrare accompagnate – in alternativa prima tutti gli uomini e poi le donne )
  • Testimone/i della sposa
  • Paggetto con gli anelli
  • Piccola damigella con petali di rosa
  • Sposa accompagnata dal padre con qualche secondo di ritardo per permettere alla navata di svuotarsi e alla bimba dei fiori di buttare i petali.L’ingresso della sposa deve essere sicuro, spalle dritte e grande sorriso con gli occhi rivolti allo sposo. Inoltre, ricordatevi di portare il bouquet con la mano sinistra e all’altezza dell’ombellico. In ogni caso state tranquille, anche le spose più determinate finiscono per salutare il “pubblico” sventolando quel piccolo batuffolo di fiori freschi ! 🙂
  • Arrivati all’altare il padre saluta la figlia e porge la sua mano al marito. Se portate il velo ricordatevi che tutta la messa dovrebbe essere – per Galateo – svolta con il velo sul viso.
    Solo alla fine della cerimonia lo sposo potrà alzare il velo e baciare la sposa. Per conto mio suggerisco di avvantaggiare questo passo al momento in cui il padre arriva all’altare, alza il velo della figlia per salutarla e quindi lascia al marito la sposa già “svelata”.

Lo sposo attende all'altare fin da subito ?

L’arrivo dello sposo dovrebbe indicativamente essere circa mezzora prima dell’inizio della cerimonia perchè possa accogliere gli ospiti.
L’ingresso dello sposo prevede una sua canzone e consiglio sempre di non raggiungere con largo anticipo l’altare perchè non si perda il farfallino allo stomaco nell’attesa dell’arrivo della futura sposa. Se non avete un professionista al vostro fianco, fatevi aiutare dalle amiche della sposa per sapere quando è in arrivo e quindi valutate l’ingresso solo quando mancano dai 2 ai 5 minuti al suo arrivo. Questo concentrerà le emozioni in un periodo più ristretto ed intenso!

Dove si posizionano i nostri invitati alla cerimonia ?

C’è una frase molto bella che alcuni sposi scelgono di utilizzare per la loro cerimonia : ” Today two families become one. So, please pick a seat, not a side”. Questo significa che nel giorno del matrimonio due famiglie si uniscono e si invitano gli invitati a prendere posto alla cerimonia senza distinzioni di parte.
Il Galateo vorrebbe comunque che gli invitati della sposa si posizionino sulla sinistra, mentre quelli dello sposo sulla destra.
Trovo però l’idea di invitare gli ospiti a diventare un unico grande gruppo una soluzione davvero molto romantica e simpatica.

Posso sposarmi civilmente in Villa ?

E’ ormai da qualche anno che il Comune mette a disposizione degli sposi diverse location sul territorio per celebrare il loro matrimonio civile. Castelli, ville, agriturismi sono così diventate case comunali dove poter ospitare i propri invitati alla celebrazione del rito civile valido legalmente se celebrato da un funzionario del comune o un delegato. Solo alcuni dei nostri numerosi comuni marittimi hanno dato l’opportunità alle coppie di utilizzare le spiagge come luogo in cui unirsi in matrimonio.
Farsi seguire da un professionista potrebbe certamente aiutarvi ad accelerare la ricerca di queste location attraverso l’esperienza e una selezione già presente.

Quanti testimoni possiamo avere ?

Indicativamente i testimoni che potete avere al vostro fianco sono 2 per il rito civile fino a 4-6 per la cerimonia religiosa. Parlare con il vostro parroco sarà la cosa migliore per comprendere quelle che sono le sue preferenze a riguardo.

Il libretto messa è obbligatorio ?

Più che un obbligo io la considererei una necessità sia degli ospiti ma sopratutto vostra perchè in quel momento, ricco di adrenalina ed emozione, leggere le frasi che dovrete scambiarvi invece che dover andare a memoria sarà davvero un sollievo.
Sarà inoltre necessario per il parroco e per il leggio avere scritte le letture e il Vangelo da voi scelti. Consegnare ai vostri invitati il libretto messa vi darà altresì la possibilità di avere una cerimonia più sentita e coinvolgente senza imbarazzanti silenzi.

RICEVIMENTO

Devo includere lo staff nel menù ?
Fare un matrimonio a buffet costa meno ?
Quanto prima devo fare la lista dei tavoli ?
L'anello di fidanzamento va tolto ?
Si possono indossare gioielli ?
Quanti confetti devo considerare per le bomboniere ?
Quando posso fare il lancio bouquet ?
Devo includere lo staff nel menù ?

Questo è un elemento al quale tengo sempre moltissimo perchè spesso le coppie non immaginano il duro lavoro che c’è dietro le quinte del matrimonio. Considerate che tutti i vostri fornitori saranno al vostro servizio fin dalla mattina presto e che con molta probabilità la loro giornata lavorativa avrà una durata di circa 15-18 ore di lavoro no-stop per rendere perfetto l’evento e il ricordo video/fotografico dello stesso. Un pasto caldo che non obbligatoriamente deve rispettare il costoso menu di nozze sarà senza dubbio gradito da parte di coloro che renderanno indimenticabile il vostro giorno di matrimonio.

Fare un matrimonio a buffet costa meno ?

Sfatiamo questo mito. Realizzare un banchetto di nozze in modalità buffet non è certamente più economico. La varietà delle pietanze e la quantità del food dovrà senza dubbio essere considerata superiore a quella di un servizio servito. Allo stesso tempo la quantità di posateria, piatti e bicchieri sarà maggiore per un uso più frequente del materiale da parte degli invitati.
Se pensavate di risparmiare scegliendo la modalità a buffet per il vostro matrimonio fatevi aiutare da un professionista per comprendere dove e attraverso quale alternativa poter lavorare sul budget.

Quanto prima devo fare la lista dei tavoli ?

Il momento ideale per iniziare a buttare giù una lista concreta di tavoli ed invitati è circa 3/4 settimane prima quando le conferme iniziano ad essere numerose e avete quanto più possibile un’idea chiara e non più generale dei presenti al matrimonio. Ricordatevi che i numeri e le disposizioni di sala dovranno essere consegnate al catering circa 10 giorni prima della data delle nozze.

L'anello di fidanzamento va tolto ?

La sposa dovrebbe avere le mani libere da qualsiasi altro gioiello e quindi non è previsto che si indossi l’anello di fidanzamento.
Almeno non sulla mano sinistra, può essere ammesso se spostato alla mano destra per lasciar spazio alla fede.
Un mio consiglio è di toglierlo qualche giorno prima dell’evento perchè qualora aveste un abbronzatura accentuata o un segno dell’anello sul dito sarà necessario farli scomparire per il giorno del matrimonio.

Si possono indossare gioielli ?

Non esiste una regola in questo senso. E’ possibile indossare gioielli come bracciali al polso, orecchini, collane che illuminano il decoltè e sempre più spesso anche tra i capelli. Il consiglio è quello di non esagerare con l’utilizzo dei gioielli e di scegliere delle linee semplici, luminose ed eleganti. Qualora sceglieste di indossare degli orecchini importanti evitate di caricare anche il decoltè, viceversa se preferite indossare una luminosa collana.

Quanti confetti devo considerare per le bomboniere ?

Per la nostra tradizione i confetti sono un simbolo importante del matrimonio e ormai da qualche anno è possibile trovarli in diverse forme ma sopratutto in un’infinita quantità di gusti.
Per realizzare le bomboniere i confetti devono essere in numero dispari ( sempre ) e quindi da uno ad un massimo di sette.
Solitamente la scelta ricade su cinque confetti che simboleggiano : salute, ricchezza, felicità, lunga vita e fertilità.
Con l’arrivo delle splendide confettate scenografiche però sempre più spesso si mettono a disposizione degli invitati una quantità superiore di confetti per degustarli al momento e per realizzare mini-bag, sacchettini e scatoline per un take-away più goloso.

Quando posso fare il lancio bouquet ?

Il lancio del bouquet solitamente viene fatto durante l’inizio della serata danzante, a seguire dal taglio torta. Sempre più spesso la tradizione anglosassone ha portato alcune spose a lanciare il proprio bouquet alla fine dell’aperitivo regalando fin da subito il cadeau floreale all’amica fortunata. Il mio parere a riguardo è che sia molto più scenografico e significativo lanciarlo in serata – post ricevimento – come a simboleggiare il “passaggio del testimone” alla futura potenziale sposa e quindi ad un nuovo amore che verrà …

Contacts :

Via di Scandicci 37r, Firenze (Si riceve su appuntamento)
+393319158048
party@fantasiaromantica.com
info@fantasiaromantica.com

PIVA IT06322620482

Facebook
Twitter
YouTube
Instagram
Pinterest
Skype

WEDDING WEBSITE – Liste Nozze attive

Shop -Your party:

  • #SAVETHEPLANET
  • BOMBONIERE
  • BRIDAL CORNER
  • KIDS PARTY
  • MUM TO BE
  • Varie
  • WEDDING DAY
  • WEDDING DIARY by Francesca Peruzzini
  • WILL YOU MARRY ME