Ci avevano promesso il Natale in costume: Australia + Dicembre = Estate
Noi siamo rimasti leggermente confusi perchè come vi ho scritto passavamo da giornate di caldo estremo, a giornate fredde e ventose, degne di un clima autunnale. In ogni caso se già l’australia ci aveva convinto e stupito fino a qui, non ha potuto che migliorare questo ultimo tuffo nella grande città di Melbourne.
NATALE IN COSTUME ? BRRRR …
Siamo arrivati per i preparativi di Natale… Che strano! Cocomero, abiti estivi, e l’abete di Natale. Un abete vero!!! Perchè i nostri parenti fanno le cose per bene, ed hanno un vero gigantesco albero “invernale” nel soggiorno. E babbi natale ovunque, renne, tutto rigorosamente con laniccio invernale, finta neve e lucine fairy per un atmosfera serale. Si, il nostro cuore è rimasto un pò a Waterways, un piccolissimo quartiere privato dove vivono i parenti di mia madre che con grande affetto ci hanno ospitato e accompagnato in questa avventura per circa due settimane. Come zona ve la consiglio perchè è decentrata (almeno 30min dal centro città) ma vi darà modo di raggiungere con la stessa distanza diverse località da visitare.
A pochi minuti da questo quartiere potrete visitare Mordialloc, una splendida cittadina di mare, tranquilla e piena di locali dove sgranocchiare qualcosa di tipico. Purtroppo anche qui, gli orari sono molto limitati perchè alle 18 iniziate a pensare di cenare! Alle 22.00/22.30 anche i locali “notturni” inizieranno a chiudere e rimarrà soltanto una yogurteria “fai da te” e un pub serale. Organizzatevi e tenete sempre una macchina, perchè muovervi con il treno sarà comodo ma non sempre funzionale; e date le distanze l’auto vi permetterà di essere più veloci e diretti.
24 DICEMBRE – LUNCH @ THE BAY, MORDIALLOC WITH FAMILY
25 DICEMBRE – FAMILY TIME + SUNSET @ FRANKSTON
Sangue italiano non mente. Lasagne, e arrosto. Una super tavolata imbandita anche se dobbiamo ancora razionalizzare il fatto che fosse Natale e che a migliaia di km da noi lo stavate festeggiando davvero, con golf e piumini.
26 DICEMBRE – BOXING DAY
LA CITTA’ DI MELBOURNE
Qui non arriva la Befana a portar via le feste, ma è il nostro Santo Stefano in Australia è considerato il Boxing Day, il giorno in cui si “inscatolano” tutte le decorazioni di Natale. Rapido, rapido. Così in una giornata di festa, e di vacanza abbiamo deciso di riunire l’intera famiglia australiana e di visitare il centro città.
Abbiamo utilizzato il treno e in circa 40 min abbiamo raggiunto la stazione centrale. Le distanze sono molte grandi, e personalmente ho trovato davvero complicato utilizzare i mezzi e comprendere quali poter prendere per raggiungere la Città di Melbourne. Ecco perchè consiglio nuovamente di poter avere una SIM australiana che vi permetta di calcolare il percorso con i mezzi pubblici automaticamente. Anche in questo caso potrete utilizzare la modalità TOP ON/TOP OFF.
COSA VEDERE :
Abbiamo camminato tanto, partendo dalla fermata centrale del Comune cittadino proseguendo per Collins Str. e Russel Str.
Lungo la strada troverete diverse gallerie luxury di negozi come The Block, Royal Arcade dove ammirare lo stile particolare delle architetture e fare acquisti pazzi in Australia.
Da visitare senza dubbio è Federation Square, una piazza centrale addobbata per il natale con splendide decorazioni e archi luminosi.
Flinders Walk è stata una piacevole passeggiata nel verde della città lungo il fiume Yarra dove potrete fermarvi a sorseggiare un drink o a fare uno spuntino in uno dei tanti locali galleggianti della città. Anche qui il verde farà da padrone in un area totalmente pedonale.
Arriverete passeggiando alla stazione centrale di Flinders che è la più vecchia ed antica della città, caratteristica per essere un elemento tradizionale in un contesto nuovo e moderno.
Salendo sulla torre panoramica Eureka Skydeck potrete ammirare la città dall’alto a 360°.
Lo noterete anche passeggiando nella città, ma dall’alto potrete percepire che la città è uno splendido mix di edifici tradizionali e grattacieli ultra moderni; oltre al fatto che saranno ben visibili enormi polmoni verdi che abitano il centro urbano, i giardini botanici, il memorial wall, alcuni dei principali musei e lo stadio di football oltre quello in cui si sono tenuti gli Australian Open per i campionati di Tennis.
Questo punto panoramico è vicino ad uno dei parcheggi della città più convenienti: quello del The Crown, il Casinò extra lusso della città di Melbourne. Un consiglio potrebbe essere parcheggiare proprio qui la vostra auto ( Haig Str. ) Noi l’abbiamo fatto più volte per soli $6 dollari rimanendo diverse ore in città. All’interno del Casinò troverete anche delle FOOD COURT dove poter degustare alcune specialità australiane e tantissime cucine etniche.
Snack al Brunetti Bar, buonissimo locale made in italy.
CENA @ DOC, CARLOTON – QUARTIERE ITALIANO
Area giovane e festosa, ricca di locali che negli anni 70/80 lo definivano un quartiere completamente italiano.
Ad oggi i locali sono cambiati e molti sono etnici, come in gran parte dell’australia e di Melbourne.
La nostra cena al DOC è stata super italiana, con camerieri italiani e gusto made in italy. Un tuffo nei sapori di casa.
27 DICEMBRE @ CHADSTONE, SHOPPING CENTER
Avete presente un grande centro commerciale? Ecco. Di più.
Avete presente un piccolo paese? Ecco. Un paese per lo shopping.
Il più grande centro commerciale dell’intero emisfero sud è appunto Chadstone, a Melbourne.
All’interno due piani di negozi dai più semplici, dai più economici fino alle grandi, grandissime marche del luxury.
Considerate che all’interno troverete anche un cinema, ma sopratutto un albergo di lusso perchè visitare il centro commeciale in un giorno potrebbe non essere sufficiente ( e lo confermo!!! ). E’ così che molto spesso gruppi di #shoppingaddicted si fermano per la notte, utilizzando servizi di spa e piscina panoramica all’interno dello stesso edificio.
Noi, ignari di tanta girantesca superfice abbiamo deciso di visitare il centro commerciale dalle ore 10 alle ore 16, sei ore.
Tantissimo penserete voi. Beh, vi dico solo che girellando un pò a caso, senza voler necessariamente comprare qualcosa di speciale, senza fermarci per troppo tempo dentro i negozi, con una sola “sosta panino” siamo riusciti a vedere (forse) solo il piano inferiore, e ad attraversare il corridoio del piano superiore. E – NOR – ME ! Dico forse perchè in realtà ad un certo punto ci siamo persi.
Cercavano un negozio di valige, dove eravamo già stati, per comprarne una che ci sarebbe servita per il rientro in Italia.
Abbiamo pensato di ripassare più tardi, ma nonostante i 30 minuti persi a girare nei corridoi del piano inferiore …. non siamo stati in grado di ritrovare la strada. Per chi è amante dello shopping questo è uno stop assolutamente necessario.
I negozi dove abbiamo acquistato :
Target (Lowcost) +
Kmart (Primark dell’emisfero sud) +
Pandora (immancabile charme) +
David Jones (una grande Rinascente, grandissima)
Qui trovate tutte le info su questo grandioso spazio.
La sera quattro passi a St. Kilda, una pizza fatta in casa a Brighton e un buonissimo yogurt fai da te nel locale di Mordialloc @ YOMG!
ARTHURS SEAT
Un pic nic estivo? Why not! Ci siamo diretti verso l’area sud di Victoria Melbourne, e abbiamo raggiunto così Arthurs Seat, una località raggiungibile in auto o in cabinovia “Eagle”. Ovviamente se pensate di fare il pic nic nell’area riservata con bbq, è consigliabile arrivare al parcheggio con l’auto, scaricare e quindi utilizzare – come abbiamo fatto noi – la cabinovia solo per raggiungere la base, godere del panorama, e quindi rientrare con la stessa alal vetta.
Pub @ South Yarra per la sera.
Considerate anche in questo caso che nonostante l’area sia molto giovanile, l’orario di chiusura dei locali sono 23.00 / 00.00 circa.
BRIGHTON BEACH & ST. KILDA
FINALMENTE AL MARE. L’acqua era gelata, ma quando avremmo rifatto il bagno nel freddo oceano?
In Australia le spiagge sono tutte libere, nessun stabilimento ma solo ristobar e chioschi sulla spiaggia per snack e drink.
La spiaggia di Brighton è perfetta per un pò più di tranquillità perchè è meno affollata ed è possibile godersi di più il mare.
TIPS. Non dimenticate la crema solare.
Il sole australiano è molto più aggressivo del nostro, e basta rimanere qualche minuto sotto i raggi solari per risentirne subito.
Nel pomeriggio abbiamo comunque visitato anche il lungomare di ST. Kilda, passeggiata sicuramente più caotica e particolare ma caratteristica; anche perchè lo skyline di Melbourne è ben visibile e sembra davvero di avere la città in pugno. Questa tappa è fondamentale se avete dei bambini perchè c’è un super Luna Park che sicuramente non potete mancare di visitare con tutta la famiglia.
ROYAL BOTANIC GARDEN
Avete presente i 16° gradi dei giorni precedenti ? Beh, il giorno che abbiamo deciso di visitare il Royal Botanic Garden in realtà i gradi erano 46° ! Una giornata da urlo che però abbiamo tentato di sfruttare al meglio. Abbiamo preso la nostra auto con aria condizionata a manetta e abbiamo parcheggiato proprio davanti al cancello E del giardino botanico nel centro città di Melbourne. Purtroppo nonostante le nostre buone intenzioni dopo poco più di 30 minuti che girellavamo (quasi da soli) all’interno del giardino il ranger ci ha chiesto gentilmente di avviarci verso l’uscita perchè il forte caldo e il vento erano troppo pericolosi per addentrarci nel giardino botanico. L’allerta incendio infatti era molto alta anche in questa giornata, ma fortunatamente il giardino è stato messo in sicurezza e si è salvato dal destino che invece aveva coinvolto e continuava a coinvolgere ormai da giorni Kangaroo Island, la nostra gita mancata.
Controllate la programmazione del Moonlight Cinema, per partecipare ad una serata cinema sotto le stelle.
31 DICEMBRE LUNCH @ RED HILL
& CITY FIREWORKS @ MELBOURNE SKYLINE
Il meteo sembrava reggere e così abbiamo deciso di visitare le colline e i vigneti dell’area di Melbourne.
Red Hill ospita infatti tantissime farm e aziende agricole dove è possibile fare una sosta per degustare vini e assaggiare prodotti locali.
STRAWBERRY SUNNY RIDGE – una farm davvero particolare e profumatissima dove è possibile recarsi sul retro dello shop per raggiungere i campi in cui si coltivano le fragole. Con circa 15$ potete chiedere il vostro basket per raccogliere le migliori fragole.
L’ultimo giorno dell’anno a maniche corte, raccogliendo fragole fresche! Uno spettacolo.
GREEN OIL FARM – qui è dove abbiamo invece deciso di passare il pranzo. Un ristorantino biologico dove potete acquistare oltre al food anche prodotti realizzati con il loro olio (burro cacao, creme per il corpo, olio d’oliva etc.)
Abbiamo ordinato bruschette, patate arrosto e tagliere di salumi e formaggi. Anche qui un piccolo tuffo per sentirci come tra le nostre colline di casa.
La cena invece l’abbiamo organizzata a Brighton con un gustosissimo Burritos fatto in casa.
Sedie, coperte e plaid, snack e tovaglie per attendere la mezzanotte alla spiaggia di Brighton.
Allo scoccare della mezzanotte lo skyline di Melbourne si è acceso con fuochi d’artificio e sbrilluccichi di riflesso sull’oceano.
1 GENNAIO @ SORRENTO
Si, esatto. Ho visitato prima Sorrento Australiano, che quello italiano.
Una cittadina di mare dove la strada principale è ricca di negozi, bar e locali per uno snack.
Abbiamo gustato un’ottimo Fish & chips nelle aree picnic fronte mare ed abbiamo visitato un percorso assolutamente imperdibile di questa area : The Millionaire Walk. La parola dice tutto “la strada dei milionari” … Grazie ad un cugino siamo riusciti a raggiungere questa strada nascosta che permette di passeggiare sul retro di tantissime ville estive – extra lusso – con vista sull’oceano dalla scogliera di Sorrento. Un panorama davvero incredibile.
Quello che però pensavo sul momento è stato : spenderei davvero tutti quei soldi per avere il mio giardino sul retro in condivisione con un sentiero pubblico dove tutti possono entrare, passeggiare e sbirciare in casa mia?
TIPS. Per raggiungere la Millionaire Walk proseguite verso S. Johns Church (splendida chiesetta sulla strada principale) e sulla destra troverete un sentiero che porterà ad un punto panoramico. Lì un cancello segreto, nascosto nella siepe, vi condurrà sul percorso milionario.
A 10 min su Nepean Hwy troverete un camping dove potrete soggiornare se volete risparmiare un pò, visto che la zona di Sorrento è davvero costosa per trattenersi qualche notte.
TIPS. Lo sapevi che i bagni pubblici hanno un tempo di scadenza, dopodichè si aprono?
Me l’avevano detto, ma non avevo capito quando si sarebbe aperto! Quindi…. considerate che avrete 10 minuti per utilizzare il bagno, e ci sarà un semplice segnale per ogni minuto che passa. Solo un minuto prima dell’apertura inizierà a suonare a ripetizione l’allarme per permettervi di ricomporvi.
HEALSVILLE SANCTUARY
Dopo un rapido brunch a Parkdale Beach con vista mare, e a soli 6 giorni dalla nostra partenza, finalmente i Canguri !!! Abbiamo deciso infatti di visitare il santuario dove erano presenti tantissimi animali tipici australiani come Koala, Canguri, Kombat, rettili vari e uccelli colorati. Il santuario ha la particolarità di non avere gli animali chiusi in recinti, ma la maggior parte degli animali ha delle aree dedicate, dentro le quale possono muoversi liberamente passando tavolta anche sui sentieri che gli ospiti stanno percorrendo. E’ possibile comprare un biglietto aggiuntivo a numero limitato per nutrire i canguri e quindi entrare all’interno di uno spazio, accarezzarli con una guida del parco naturale.
La sera ci siamo dedicati ad una passeggiata nel centro città di Melbourne. Come vedrete anche dalle foto, in serata non è molto frequentata perchè i locali chiudono comunque presto rispetto ai nostri standard. L’unica cosa che troverete sempre aperta e sempre accesa è il Casinò The Crown. Se fuori dalla città alle ore 21.30 troverete tutto chiuso per mangiare, quindi arriveranno alle 23.00 ma non oltre questo orario, almeno per la maggior parte dei locali di ristorazione.
Luci e riflessi nell’acqua per una serata magica.
FITZROY & COLLINGWOOD
Altro giro, altra corsa, altri quartieri e sobborghi australiani.
Fitzroy e Collingwood sono quartieri giovanili con edifici dalle architetture vecchie, e tantissimi locali e shop lungo le strade principali.
Visitate Carlton Garden e l’Exibithion Center Museum; St. Patrick Cathedral e Brunswich Str.
Noi ci siamo fermati a mangiare a Greenburger, un vegano. E confermiamo che il vegan non è la nostra cucina ideale. Terribile.
Prendendo il tram 200 ci siamo diretti all’ Abbotsford Convent dove troverete un bellissimo e silenzioso giardino dove rilassarvi e potrete fare una passeggiata lungo il fiume Yarra per raggiungere nuovamente il centro città.
Proprio dietro il convento troverete un bar / ristorante dove potrete mangiare facendo semplicemente una donazione!
Per cena abbiamo provato anche il Thai @ Mordialloc. Qui possiamo dire che abbiamo fatto centro!
DANDENONG RANGER NATIONAL PARK
Ci siamo spostati di quasi un ora dal centro città e siamo arrivati a Dandenong National Park, una riserva dove poter mettere alla prova la vostra capacità sportiva. Noi abbiamo infatti iniziato subito con un passeggiata nella foresta, la più famosa in quest’area: “1000 steps”.
Ci sono due diverse tipologie di salita : scalini per circa 50 minuti / 1.4 km all’ombra della vegetazione, oppure una salita di 45 minuti / 1.4 km per lo più sotto il sole.
THOUSAND STEPS
Prima di arrivare agli scalini ( percorso che prenderete tenendovi sulla destra al bivio ) arriverete sulla Ramblers Walk, 15 min in salita che mi avevano già spaventato terribilmente. Invece sono sopravvissuta!
Gli scalini ( thousand steps ) sono stati faticosi ma assolutamente fattibili, con calma e senza fretta, riuscirete ad arrivare alla vetta nei tempi previsti. Moltissime persone della zona di allenano proprio in questo parco infatti li vedrete scendere e salire, doppiarvi o triplicarvi durante la vostra salita verso la sopravvivenza.
Speravo che arrivando sulla cima avrei goduto di una bellissima vista, ma così non è stato. La vegetazione è molto alta e non c’è modo di vedere alcun panorama. La zona panoramica si può vedere continuando il percorso per ulteriori 2 h ( almeno cosi dicevano i cartelli ) ma noi non avevamo il tempo necessario perchè avevamo altre tappe in programma per la giornata.
SKY HIGH & OLINDA
Abbiamo infatti sceso la Dandenong Walk e abbiamo raggiunto Sky High dove a causa degli incendi e del fumo non siamo riusciti a vedere alcun panorama dalla terrazza principale. Peccato! Perchè entrare ha un costo di $7 e non riuscendo a vedere nulla sono stati tempo e soldi buttati. Abbiamo comunque avuto modo ( con il coupon che consegnano al parcheggio 50% ) di assaggiare la Vanilla Slice Cake, una fetta di torta ripiena di crema fresca alla vaniglia, tipica australiana. Dolcissimo.
Breve sosta a Olinda, una paesino davvero caratteristico dove potete sicuramente prendere un drink al birrificio centrale.
A soli 10 minuti Cloudehill Garden, Olinda Springs.
TRENO PANORAMICO : EMERALD LAKE


Proseguendo troverete il Puffing Billy Railway, un trenino che per $122 (2 persone) vi porterà fino a Emerald Lake passando all’interno del parco nazionale, nel verde delle foreste con 4 fermate. Peccato che la temperatura calda della mattina, iniziava a cambiare, faceva freddo e il treno è partito per un problema tecnico quasi 40 minuti in ritardo non permettendoci di goderci una sosta al Lago, ma solo una toccata e fuga veloce. L’ultimo treno disponibile sarà quello delle 5.50h quindi mi raccomando, non perdetelo! Al ritorno scegliete le carrozze coperte, così che potete evitare di prendere freddo durante tutto il tragitto di quasi 1 h 30.
Al lago, arrivando per tempo, non c’è molto da fare ma potete riposarvi nel verde e fare un giro con i cigni e le barchette sul lago. Mangiare al ristorantino sul lago e vivere una giornata particolare.
BOAT HOUSE PARK
Ultima tappa di questo meraviglioso viaggio.
Un compleanno di famiglia festeggiato presso questo splendido ristorante sul fiume.
AQUARIUM SEALIFE & SMOKE
Una giornata davvero difficile perchè l’aria era davvero pesante durante questa giornata.
Ci siamo svegliati con la sensazione che stesse bruciando qualcosa in casa, ma era soltanto il fumo delle foreste che arrivava diretto a Melbourne e che si propagava ovunque. Abbiamo deciso così in questa gioranta di fumo di indossare le mascherine a protezione e di rifugiarci all’acquario per poter passare del tempo in città dove difficilmente riuscivamo a respirare tranquillamente.
Non abbiamo potuto, per questione di impegni diversi e giri di parentele, organizzare una gita a Philipp Island.
Qui potrete vedere rientrare i pinguini all’imbrunire da alcune piattaforme. Dal centro di Melbourne dista circa 4 ore e non abbiamo quindi trovato il modo. Ma c’è chi consiglia questa escursione e chi la trova totalmente inutile. Vedete voi …. 🙂
Il mio consiglio è di farci un salto, e di dormire lungo la strada in un b&b che magari vi permetterà di raggiungere per il weekend il Wilsons Promontory Marine National Park.
WAVES ON THE BEACH @ FRANKSTON
Abbiamo passato il pranzo poco prima delle partenza sulla spiaggia di Frankston.
Un modo indimenticabile di respirare per l’ultima volta l’aria australiana.
Che il viaggio della speranza abbia inizio.
2 giorni di calendario, 30 ore di volo e scali.
Quando devi rientrare vorresti solo arrivare il prima possibile.
Ma una volta rientrati in Italia noi non vediamo l’ora di tornare in terra australiana.
Dopotutto Kangaroo Island è stata annullata, Wilson Promontory Park non l’abbiamo visto… ci manca ancora tutta la costa ovest!
Abbiamo mille ragioni per fissare un nuovo volo, direzione Melbourne.
———————————————————————————————————-