State organizzando il giorno del matrimonio, ma volete che al vostro fianco ci sia anche il vostro amico a 4 zampe? Ecco una soluzione pratica che può fare al caso vostro.
Fare la lista degli invitati già di per sé è un momento piuttosto complicato. Fra parenti lontani, amici, le loro rispettive fidanzate e i colleghi di lavoro, sembra impensabile dover calcolare anche i vostri animali da compagnia. Eppure, perché lasciarli a casa se anche loro ormai sono parte della famiglia?

Wedding Dog
Dog sitter
I cani di natura sono animali piuttosto abitudinari e un’atmosfera totalmente nuova per loro potrebbe rappresentare un momento di stress difficile da affrontare. Il vostro matrimonio sarà pieno di gente, profumi e rumori; il vostro cane li percepirà e potrà avere voglia di fare festa, correre, salutare gli invitati, oppure al contrario potrà provare molta paura.
Per ovviare a tutto ciò potrebbe bastare un semplice servizio di dog sitting. Il servizio sta prendendo sempre più piede – pardon… zampa – e offre la possibilità agli sposi e a tutti gli invitati di godersi a pieno la giornata. I professionisti del dog sitting si offrono di tenere i vostri amici animali gestendoli in tutti i momenti della giornata, con la stessa premura del loro padrone e un bagaglio professionale riempito da anni di esperienza nel settore.
Il cane deve essere libero di giocare e i dog sitter saranno lì per quello studiando e comprendendo le sue emozioni affinché non interferiscano con quelle degli altri invitati. Il vostro cane sarà al vostro fianco, ma sarà gestito con competenza in modo tale da fargli trascorrere una giornata serena e priva di stress.
Accudire un cane è sempre una grande responsabilità ed è giusto che a farlo in un giorno così importante sia qualcuno che fa della cinofilia un mestiere fatto con passione e dedizione, lasciando così che gli sposi possano celebrare le nozze godendosele in ogni singolo istante, ma pur sempre in compagnia del loro “migliore amico”.