
La confettata nasce da un remake della tradizione italiana per cui gli sposi, usavano girare per i tavoli con vassoio in argento per consegnare i confetti agli ospiti.
Ai giorni d’oggi si preferisce allestire uno scenografico tavolo sul quale gli ospiti scelgono tra le varie e gustose delizie offerte dagli sposini; un vero e proprio buffet di degustazione confetti.
La confettata diviene così una prelibatezza non solo per le papille ma anche per gli occhi; adornata di vasi, fiocchi, colori, nastri e un’ illuminazione magica in tema con lo stile del vostro evento.
Non risparmiate sulla qualità! La degustazione prevede un gusto e una qualità eccellente.
Non dovendo essere un attacco al tavolo delizioso, ma un assaggio dei confetti, potrete risparmiare sulla quantità, ma mai mai mai sulla qualità.
C’è una grande varietà di gusto, una differente morbidezza ed aroma del confetto.
Il numero “giusto” di gusti per la confettata, sono 6-8 differenti.
L’importante è stabilire una quantità in base ai vostri ospiti ( es. 1 kg / 200 persone ) e mantenete sempre la stessa, a prescindere da quanti gusti scegliete di offrire ai vostri ospiti.
E’ segno di buone maniere non strafare 🙂
In base al vostro stile sceglierete se mettere a disposizione sacchettini di organza, coni porta confetti da passeggio per la degustazione immediata, scatoline in plaxiglass, e allestirete tutta la confettata con vasi in vetro, alzate del colore dell’evento, palloncini, lecca lecca, fiori e gli immancabili cartoncini con il nome del gusto dei confetti scelti…
Evitate il Fai Da Te per questo tipo di allestimento.
Perchè deve essere estremamente curato, estemporaneo e ovviamente una magica sorpresa !